Rome,lazio,italy.,the,vatican,museums,in,vatican,city.,sistine
Primo appuntamento sulla vita di Michelangelo Buonarotti

150,00 

Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Richiedi info

Compila il form sottostante per richiedere informazioni sul corso
Inserisci il tuo nome completo.
This field is required.
Seleziona l'orario in cui preferiresti seguire il corso.
Scrivi il tuo messaggio o la tua richiesta specifica.
This field is required.

Primo appuntamento sulla vita di Michelangelo Buonarotti

In partenza da Febbraio 2025

Sei interessato?

Durata:

3 settimane (1 lezione a settimana) + Uscita con guida sui luoghi di Michelangelo

Costo:

€150 per l’intero corso

Attestato:

Rilascio attestato di partecipazione

Luogo:

Viale Etiopia 79, Roma

IL CORSO

L'arte immortale di Michelangelo ti aspetta

Iniziamo il percorso con un gigante: ragazzo prodigio, munito di un talento eccezionale, a scuola da un allievo di Donatello, adottato da Lorenzo il Magnifico, introdotto da questo alla “Scuola neoplatonica” di M. Ficino, Pico della Mirandola, etc. Dove comprese l’ importanza del ruolo dell’ artista nell’ ambito della società. Artista “a tutto tondo” (scultore, pittore, architetto) non solo interpretò il suo tempo, ma anticipo’ il successivo (Classicismo, Manierismo, Barocco), divenendo un esempio di uomo-artista sempre alla ricerca di se stesso ( finito, non- finito, tensione finito – non finito: espressionismo, sintetismo)…

A cura di Franco Pollina (Architetto e prof. di Disegno e Storia dell’ Arte)

PERCHÉ IL CORSO

Michelangelo Scultura Etiopialab

In questo corso la Storia dell’ Arte viene vissuta come la “nostra” storia ( la storia dell’ Umanità), studiata da un punto di vista molto particolare: la ricerca costante della bellezza. Se ci impariamo a ” cercare di cogliere” la bellezza ovunque, ad essere continuamente alla sua ricerca ( della bellezza) ( perché sappiamo che c’ è), siamo ” salvi”, possiamo ” vedere” la vita in modo diverso, con gli occhi dell’ artista, allora tutto cambia, tutto appare improvvisamente ” bello”… 

Il corso tende, quindi, non ad imparare nozioni fini a se stesse, ma a fare in modo di poter cambiare il proprio punto di vista, ad osservare la vita con occhi diversi, gli ” occhi dell’ artista”, che è in noi, e che quindi tutto trasforma, in un processo di continua ” creazione” della realtà.

Scopri Michelangelo: un Viaggio nella Storia dell'Arte

LE DATE

Il corso inizia a Febbraio 2025

primo appuntamento sulla vita di michelangelo buonarotti

Sei interessato?

Compila il modulo per richiedere informazioni

Inserisci il tuo nome completo.
This field is required.
Seleziona l'orario in cui preferiresti seguire il corso.
Scrivi il tuo messaggio o la tua richiesta specifica.
This field is required.

DICONO DI NOI

introduzione alla degustazione del vino

Maurizio Rocchi

Luogo molto ampio per convegni e occasioni particolari. Struttura attrezzata ed accogliente. Spazio interno ampio, servizi igienici nuovi e terrazza bene esposta da cui si ha una visione spettacolare del Murales.

introduzione alla degustazione del vino

Tiziana Favicchi

Una vecchia rimessa restaurata, posto molto bello e di design ma come spazi me lo aspettavo + grande. Ci sono stata per un meeting e non l’ho visto tutto solo piano terra e superiore. Ci riandrò appena possibile ed eventualmente correggerò la recensione.

introduzione alla degustazione del vino

Giovanni Trento

Spazio bellissimo adatto ad ogni evento possibile ed immaginabile. Forse un poco freddo a causa della grande dimensione degli ambienti. Ma sicuramente nel municipio II mancava un locale così per corsi ed eventi

introduzione alla degustazione del vino

Certificazione

Questo attestato di frequenza è utilizzabile come titolo utile nell’ambito delle autodichiarazioni.

Il documento sarà scaricabile in formato PDF sul sito di EtiopiaLab è attesterà la partecipazione al corso.
L’attestato è univoco e contiene il nome della persona partecipante, il codice fiscale, la data del rilascio, l’indicazione del tipo di percorso scelto, dei moduli o delle aree tematiche e (talvolta) l’indicazione delle ore effettivamente frequentate.

Lo rilasciamo per qualunque iniziativa formativa.

CHI SIAMO

ETIOPIALAB È UN CENTRO MULTIFUNZIONALE NEL CUORE DI ROMA.

Nato dalla rigenerazione dell’area Ex ATAC di Viale Etiopia. Siamo un punto di incontro per la formazione culturale, la creatività e la condivisione, dove l’arte, l’innovazione e la comunità si fondono per dare vita a nuove opportunità.

Proponiamo una varietà di corsi di formazione pensati per i residenti del quartiere, con l’obiettivo di arricchire le competenze personali e migliorare la qualità della vita. Come ente di formazione accreditato, offriamo programmi di formazione certificata per supportare la crescita personale e professionale, contribuendo allo sviluppo di una comunità più dinamica e preparata.

introduzione alla degustazione del vino
introduzione alla degustazione del vino
introduzione alla degustazione del vino

Sei interessato?