Il giardino in balcone. Come creare piccole oasi verdi in città.
6 - 13 - 20 Maggio
Sei interessato?
Durata:
4 settimane (1 lezione a settimana dalle 16.30 alle 18.30)
Costo:
€ 150 per l’intero corso
Attestato:
Luogo:
IL CORSO
Coltiva il tuo verde paradiso in città!
Il corso è pensato per coloro che desiderano trasformare i propri spazi esterni in angoli verdi accoglienti e rigeneranti. In otto ore di lezione, suddivise in incontri settimanali di due ore, esploreremo come utilizzare balconi, davanzali e terrazzi per creare giardini sospesi e aree verdi personalizzate. Affronteremo temi fondamentali come l’organizzazione del progetto, la scelta delle piante per spazi ristretti e la creazione di atmosfere visivamente accattivanti attraverso stile e design. Impareremo anche tecniche pratiche per la cura e la manutenzione delle piante all’esterno, garantendo che le nostre oasi verdi prosperino durante tutte le stagioni.
LE DATE
4 - 11 - 18 - 25 Marzo // Orario: 11.00 – 13.00 // POSTI ESAURITI
6 - 13 - 20 Maggio // Orario: 16.30 – 18.30 // POSTI DISPONIBILI
IL PROGRAMMA

Lezione 1
Introduzione alla progettazione di piccoli spazi verdi
- Relazione Uomo-Paesaggio: Analisi delle interazioni tra gli spazi esterni e l’ambiente verde, incluse verande, cortili e affacci panoramici, e il loro impatto sugli spazi interni.
- Progettazione del verde: Principi di organizzazione del progetto, considerando esposizione, scopo, disponibilità d’acqua, e le esigenze di animali e bambini, nonché punti di forza e debolezza degli spazi.
- Scelta e utilizzo delle piante: Strategie per selezionare piante adatte a balconi e spazi ristretti, con attenzione alla creazione di privacy e definizione degli ambienti attraverso piante di dimensioni varie.
Lezione 2
Design del balcone: spazio, verde e bellezza
- Massimizzazione dello spazio: Strategie per creare un layout efficace, ottimizzando l’uso dello spazio disponibile attraverso soluzioni pratiche.
- Uso del verde in altezza: Idee creative per l’uso verticale, come mensole, fioriere a parete e piani sospesi, per arricchire gli spazi senza occupare superficie a terra.
- Estetica e selezione delle piante: Importanza della combinazione di colori e texture per un impatto visivo interessante, abbinata alla scelta di piante adatte per esposizioni soleggiate e per mezz’ombra o ombra.


Lezione 3
Balconi sostenibili: ottimizza lo spazio con stile
- Design nei piccoli spazi: tecniche per progettare e disporre le piante in modo efficace nei balconi o spazi limitati per massimizzare l’estetica e la funzionalità.
- Arredi essenziali: scelta di arredi fondamentali come sedute, tavoli e decorazioni per creare un ambiente accogliente e stiloso.
- Esercitazione progetto.
Settimana 4
Progetta il tuo spazio
- Scelta delle piante: pianificazione delle attività di cura per preparare le piante ai cambi di stagione e selezione di piante classiche come fiori, erbe aromatiche e piante rampicanti, insieme a specie endemiche resistenti a climi specifici.
- Esercitazione progetto.

Dal balcone alla tavola: diventa maestro del tuo orto!
RICHIEDI INFORMAZIONI

Sei interessato?
Compila il modulo per richiedere informazioni
LE DATE
4 - 11 - 18 - 25 Marzo // Orario: 11.00 – 13.00 // POSTI ESAURITI
6 - 13 - 20 Maggio // Orario: 16.30 – 18.30 // POSTI DISPONIBILI
Dopo il Successo della Prima Edizione del "Il giardino in balcone. Come creare piccole oasi verdi in città." a grande richiesta torna in offerta:
Promo
170,00 € Il prezzo originale era: 170,00 €.150,00 €Il prezzo attuale è: 150,00 €.
- 4 Settimane
- 4 Lezioni
- Tutor in aula
- Attestato di partecipazione

DICONO DI NOI

Maurizio Rocchi
Luogo molto ampio per convegni e occasioni particolari. Struttura attrezzata ed accogliente. Spazio interno ampio, servizi igienici nuovi e terrazza bene esposta da cui si ha una visione spettacolare del Murales.

Tiziana Favicchi
Una vecchia rimessa restaurata, posto molto bello e di design ma come spazi me lo aspettavo + grande. Ci sono stata per un meeting e non l’ho visto tutto solo piano terra e superiore. Ci riandrò appena possibile ed eventualmente correggerò la recensione.

Giovanni Trento
Spazio bellissimo adatto ad ogni evento possibile ed immaginabile. Forse un poco freddo a causa della grande dimensione degli ambienti. Ma sicuramente nel municipio II mancava un locale così per corsi ed eventi

Certificazione
Questo attestato di frequenza è utilizzabile come titolo utile nell’ambito delle autodichiarazioni.
Il documento sarà scaricabile in formato PDF sul sito di EtiopiaLab è attesterà la partecipazione al corso.
L’attestato è univoco e contiene il nome della persona partecipante, il codice fiscale, la data del rilascio, l’indicazione del tipo di percorso scelto, dei moduli o delle aree tematiche e (talvolta) l’indicazione delle ore effettivamente frequentate.
Lo rilasciamo per qualunque iniziativa formativa.
CHI SIAMO
ETIOPIALAB È UN CENTRO MULTIFUNZIONALE NEL CUORE DI ROMA.
Nato dalla rigenerazione dell’area Ex ATAC di Viale Etiopia. Siamo un punto di incontro per la formazione culturale, la creatività e la condivisione, dove l’arte, l’innovazione e la comunità si fondono per dare vita a nuove opportunità.
Proponiamo una varietà di corsi di formazione pensati per i residenti del quartiere, con l’obiettivo di arricchire le competenze personali e migliorare la qualità della vita. Come ente di formazione accreditato, offriamo programmi di formazione certificata per supportare la crescita personale e professionale, contribuendo allo sviluppo di una comunità più dinamica e preparata.


